di Franco Cesati Editore
Siamo convinti che la saggistica non debba essere sempre relegata agli scaffali delle biblioteche e confinata nelle aule delle università: se ben strutturato, un buon libro di saggistica è in grado di arricchire, insegnare e informare il lettore su fenomeni quotidiani, che lo riguardano da vicino e a cui spesso neanche fa caso.
SaggiaMente è il titolo che abbiamo scelto per questa nuova rubrica di consigli di lettura: tra proposte più agevoli per chi vuole curiosare e letture impegnate per chi vuole approfondire, vi invitiamo a “saggiare” i nostri titoli alla scoperta di curiosità e spunti di riflessione sulla linguistica e sulla letteratura italiana.
Che la passiate in riva al mare o in cima a una montagna, l’estate è sempre il momento perfetto per prendersi una pausa: quale occasione migliore delle vacanze per staccare la spina dal trantran quotidiano e dedicarsi ai propri interessi? Per i consigli di lettura per l’estate abbiamo pensato a tre “passioni” tra le più diffuse, e spulciando nei nostri scaffali le abbiamo ritrovate in alcuni titoli, dove incontrano altre passioni: la linguistica e la letteratura. Ecco dunque le proposte per tenervi compagnia con i nostri libri durante le ferie… e per augurarvi buone vacanze!
Viaggi di carta
Le parole del viaggio, I-II
Viaggiare per conoscere, per scandagliare, per scoprire, per descrivere. Nel primo dei due volumi che compongono l’opera il tema del viaggio è inteso come fenomeno che si ritrova nelle pagine di narratori, poeti, letterati. Gli autori dei contributi analizzano il viaggio come topos letterario e come centro dell’esperienza di scrittura. Nella seconda parte i lavori collezionati tracciano un bilancio delle strategie adottate, nei diversi generi testuali analizzati, e ci dimostrano che “l’esito del viaggio è stato spesso la descrizione non solo dei fenomeni osservati, ma anche e soprattutto di ciò che il viaggiatore ha tratto in termini di consapevolezza di sé e dei propri progressi rispetto al viaticum di partenza”.
Per chi… non ha fretta di arrivare e pensa che la vera esperienza sia il viaggio.
⇒ Il viaggio continua qui I (link)
⇒ Il viaggio continua qui II (link)
Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud
I libri, si sa, sono in grado di farci viaggiare lasciandoci comodamente seduti sul divano. Questo libro, in particolare, ancora più degli altri: percorrerete la Penisola italiana incontrando via via personalità, luoghi e storie che entrano ed escono dai libri, oppure che ne sono l’essenza. Un vero e proprio itinerario che attraversa il nostro paese da Nord a Sud, una mappa letteraria che vi porterà alla scoperta dei tesori culturali dell’Italia e delle penne che, con la sua bellezza, ha ispirato nei secoli.
Per chi… ama i viaggi on the road e per chi, quando viaggia, si definisce “viaggiatore, non turista”.
⇒ Il viaggio continua qui (link)
Viaggio nei tempi della lingua italiana
E restando in tema di viaggi, perché non intraprenderne uno metaforico, all’interno della storia della lingua? Questo piccolo volume di Marco Biffi si presta perfettamente allo scopo: un resoconto rigoroso ma agevole, che offre una panoramica interessante a tutti i curiosi e amanti della lingua, che possono sfruttarlo come punto di partenza per approfondire le proprie ricerche o studi. Una passeggiata nella storia, da Dante ai giorni nostri.
Per chi… è curioso ma odia i vecchi manuali di storia.
⇒ Il viaggio continua qui (link)
Note… al testo
La lingua della canzone italiana
Se siete di quelli che prestano molta attenzione ai testi delle canzoni, allora questo libro potrà sicuramente incuriosirvi: dopo un breve excursus storico sulle tendenze dell’italiano contemporaneo, si individuano i punti chiave della “grammatica della canzone” per poi trovare gli allacci tra questa “lingua” e la variabilità dell’italiano, senza tralasciare nessun aspetto: pronuncia, intonazione, lessico… Vi sfidiamo a cercare la vostra canzone preferita tra quelle analizzate e scommettiamo che non la canterete più allo stesso modo!
Per chi… vuole approfondire la lingua delle canzoni… e per chi ama cantare!
La canzone italiana di oggi fra lingua, cultura e didattica
Un modo per rendere interessanti e al passo con i tempi le lezioni di italiano a stranieri? Insegnanti di italiano L2 a raccolta: ecco una lettura da cui ricavare numerosi spunti interessanti per le vostre lezioni. La canzone italiana è qui oggetto di approfondimenti dal punto di vista storico-linguistico, testuale e soprattutto didattico: alla fine del volume infatti vengono presentate tre unità didattiche riguardanti tre canzoni del Festival di Sanremo come modello di progettazione.
Per chi… vuole guardare alla musica in prospettiva didattica.
Parole intonate
L’intento di questo libro è sottolineare il legame tra un’opera letteraria e un pezzo musicale, sia esso rock o jazz. E per farlo, l’autore sceglie degli accoppiamenti tra gli uni e gli altri, dedicando di volta in volta qualche pagina all’analisi dei punti di contatto: ad esempio, cosa lega Loredana Bertè a Charles Bukowski, o cosa, dell’opera di Orwell, ha ispirato la musica di David Bowie? Mettetevi comodi e preparate le cuffie per un’esperienza immersiva nella musica e nelle parole.
Per chi… ama il connubio (mai banale) tra musica e letteratura.
Ciak… si legge!
Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano
Vi è mai capitato di guardare un film ambientato nell’antica Roma e sentire gli attori parlare come i vostri vicini di casa? I contributi raccolti in questo volume sono accomunati proprio dall’interesse per la dimensione pragmatico-linguistica dell’italiano contemporaneo: dall’impiego del dialetto e del turpiloquio all’invenzione di lingue “aliene”, troverete analisi interessanti per tutto quello che riguarda l’atto linguistico… cinematografico.
Per… i cinefili e per chi conosce a memoria tutte le battute del suo film preferito.
Letteratura e cinema
Cosa hanno in comune titoli come Il nome della rosa, Il Gattopardo o Il giardino dei Finzi-Contini? Sono tutti casi esemplari di “adattamento cinematografico” di un’opera letteraria. Complici anche i cambiamenti tuttora in corso negli studi letterari e culturali, il discorso sui rapporti tra letteratura e cinema negli ultimi anni ha subito un’importante svolta interdisciplinare: in questo volume esso viene affrontato da prospettive diverse, da studi che analizzano modalità e risultati di particolari adattamenti a lavori sulla paratestualità e sul metateatro, oltre a indagini di carattere sociolinguistico o culturale (nel senso dei Cultural Studies). Uno zoom interessante sul passaggio da testo scritto a testo recitato.
Per quelli che… è sempre meglio il libro!
L’italiano è anche… sport, tv e cinema
Concludiamo la nostra carrellata con una full immersion, in prospettiva sociolinguistica e storico-culturale, nell’italiano dello sport e del grande e piccolo schermo. Marco Gargiulo passa in rassegna questi tre campi dell’intrattenimento analizzandone il linguaggio e osservando le oscillazioni che l’italiano contemporaneo subisce in ciascuno di essi. Oscillazioni che, dopo la lettura, il lettore sarà in grado di cogliere nella sua quotidianità linguistica.
Per chi… vuole scoprire il legame tra linguaggio quotidiano e linguaggio audiovisivo.