Informazioni aggiuntive
sottotitolo | |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
Isbn | |
Collana |
€28.00
Antonella Del Gatto avvia la sua ricerca dalla peculiarità del leopardiano “filosofare poetando” che non è da cercare tanto nella riflessione filosofica più o meno esplicitata nel contenuto del messaggio poetico, quanto soprattutto nel valore strutturante che la riflessione stessa assume all’interno della dinamica testuale: l’indagine filosofica, in altri termini, costruisce il testo e non se ne serve come di un semplice veicolo.
Meno scontato, il secondo tema d’analisi della Del Gatto: rilevare la portata filosofica della poesia leopardiana nel progressivo consolidamento del testo su due livelli paralleli e corrispondenti a due espressioni per lo più inconciliabili del soggetto autoriale: un livello di sperimentazione linguistica e figurativa condotta secondo moduli apparentemente tradizionali ed un altro di riflessione metatestuale.
sottotitolo | |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
Isbn | |
Collana |