Catalogo
-
Idee, forme e racconto della città nella narrativa italiana
-
Stanislao Nievo e la memoria dell’immagine
-
L’italiano lungo le vie della musica: la canzone
-
La politica in un tweet
-
Letture dell’Inferno di Roberto Benigni
-
Decostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento
-
Polifonia musicale
-
«Coraggio nel presente e fiducia nell’avvenire»
-
Il lavoro raccontato
-
Viaggi minimi e luoghi qualsiasi
-
L’italiano lungo le vie della musica: l’opera lirica
-
Nuova opera aperta: l’intertestualità ai tempi dei nuovi media
-
Dire i traumi dell’Italia del Novecento
-
Dante’s Convivio: the Creation of a Cultural Icon
-
Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione
-
Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione