Linguistica e critica letteraria
Linguistica e critica letteraria
-
Cursus in fabula
-
Ma che ce stanno a fà?
-
«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
-
Il «mancamento delle parole»
-
Divagazioni linguistiche seconde
-
La lingua che fa scena
-
Verso la modernità
-
Il mito della “scuola di Milano”
-
Miti cristiani e forme del politico nella letteratura del Rinascimento
-
Letture interlinguistiche
-
Il gusto della nostra lingua
-
Letteratura e retorica. Tra Cinquecento e Seicento
-
Carducci. Letteratura e storia
-
Il troppo e il vano
-
Arrigo Boito librettista, tra poesia e musica
-
Scrivere per gli italiani nell’Italia post-unitaria