Informazioni aggiuntive
Autore | Linda Pennings |
---|---|
Anno | 1999 |
Edizione | 8° |
Pagine | 406 |
Isbn | 978-88-7667-076-3 |
Collana | Quaderni della Rassegna |
€34.00
Lo studio di Linda Pennings, unico nel suo “genere”, prende le mosse da Benedetto Croce e dal suo ampio saggio “La critica letteraria” del 1894 in cui si teorizza giusto appunto la negazione dei generi in letteratura. I capitoli della studiosa olandesi indagano i pensatori neoidealisti come Calogero, Pirandello e Gentile; agli eredi della scuola storica, autori peraltro della letteratura vallardiana, è dedicato un importante saggio: per tutti Cian. I crociati eterodossi sono rappresentati da Flora, Contini, Russo, Fubini e Walter Binni. Mentre ai militanti appartengono Titta Rosa, Falqui ed Eurialo De Michelis. Chiudono il volume i filosofi antiidealisti come Pareyson , Banfi e Anceschi.
Autore | Linda Pennings |
---|---|
Anno | 1999 |
Edizione | 8° |
Pagine | 406 |
Isbn | 978-88-7667-076-3 |
Collana | Quaderni della Rassegna |