Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
Isbn | |
Collana |
€45.00
Il volume si aggiunge ai tanti commenti della Divina Commedia, con una sua peculiarità: quella di rilevare integralmente, per quanto possibile, la componente stilistica del Poema, nel senso della costante consonanza tra il contenuto e la forma; “consonanza” che è data dalla “ripresa” che i suoni, le pause, il ritmo, realizzano dell’immagine o dell’idea presente nella “parola”: si direbbe quasi una diversa, nuova rima tra la forma, appunto, e il contenuto.
L’intento di una rilevazione possibilmente integrale della componente stilistica ha comportato l’analisi di ogni singolo verso, riservando al medesimo una Nota specifica di commento.
È questo il motivo dell’estensione di questo commento, che ha costretto a limitare il volume ai primi nove Canti dell’Inferno, anche perché, assieme a quella stilistica, il commento si estende pure, naturalmente, alle altre componenti – spesso in modo relativamente esteso –, cioè agli altri aspetti estetici, a quelli filosofici, teologici, storici, pedagogici, psicologici ecc.
Si tratta, complessivamente, di un commento specifico, sotto un certo aspetto, ma generale nel suo insieme, in quanto non trascura, per quanto è possibile, nessuna problematica e, in fondo, nessuna “parola” del Divino Poema.
Autore | |
---|---|
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
Isbn | |
Collana |