Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
Isbn | |
Collana | |
Curatore | |
sottotitolo |
€30.00
Il volume è dedicato al poco esplorato tema della produzione in versi di Boccaccio. La critica riserva infatti una radicata predilezione per Boccaccio narratore e prosatore, sottovalutandolo invece come rimatore e relegandolo ai margini delle ricerche, sia per quanto riguarda la componente lirica, che ha probabilmente sofferto a causa dell’inevitabile confronto con Petrarca, sia per la produzione narrativa in versi, che non ha mai goduto della stessa attenzione critica riservata a quella in prosa.
Partendo dal presupposto che siano maturi i tempi per un discorso articolato e una messa a punto ragionata dell’attività versificatoria del certaldese, i contributi del volume ne toccano tutte le opere versificate (ad eccezione dell’Amorosa Visione) secondo prospettive diverse: studi sulle fonti e sul rapporto con la tradizione precedente, sulla tradizione manoscritta, analisi metrica, indagini su singoli settori o temi specifici. I differenti approcci, di taglio filologico, stilistico, tematico, contribuiscono non soltanto a offrire un’immagine più solida e documentata del ruolo e della posizione del Boccaccio poeta, ma anche a indicare prospettive di ricerca tanto sul versante più stilistico-autoriale quanto su quello del rapporto con la tradizione, auspicando una futura maggiore attenzione critica a riguardo.
Autore | |
---|---|
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
Isbn | |
Collana | |
Curatore | |
sottotitolo |