Il palcoscenico sullo schermo
Secondo l’autrice di questo volume, tra i soggetti e le sceneggiature di Luigi Pirandello si possono individuare e isolare tre progetti “cinematografici”: la novella Il pipistrello, Sei personaggi in cerca d’autore e Trovarsi. Testi che potrebbero entrare a far parte di un’ideale “trilogia metateatrale per il cinema”, perché lì si concentrano dicotomie e temi peculiari del teatro pirandelliano: la distanza tra testo e messinscena, la rappresentazione dei diversi piani di realtà, il rapporto tra l’autore e le proprie creature.
Il saggio di Marialaura Simeone si divide in due parti: la prima parte tiene conto del progressivo interesse di Pirandello nei confronti del cinema e ricostruisce i rapporti tra cinema e teatro in alcuni suoi scritti letterari e teatrali; la seconda si focalizza sulla trilogia metateatrale per il cinema, dunque nei progetti tratti dalla novella Il pipistrello e nei due drammi Sei personaggi in cerca d’autore e Trovarsi.