Informazioni aggiuntive
Curatore | |
---|---|
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
sottotitolo | |
Isbn | |
Collana |
€12.00
Nel processo formativo e poi di scrittura di Ippolito Nievo è innegabile l’importanza dell’ascendenza familiare: letture e persone; in particolare del nonno materno Carlo Marin. Ma ugualmente importanti sono stati per Nievo alcuni scrittori e poeti tra cui: Foscolo, Rousseau e Goldoni.
Per meglio comprendere la collocazione dei suoi scritti nel panorama letterario italiano, è utile partire dallo studio della nascita del romanzo in Italia, come genere, del romanzo neoclassico e dei riscontri del canone poetico settecentesco negli Studii sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia. E non si può parlare, in generale, dell’opera nieviana, senza considerare gli aspetti della storiografia ottocentesca sul Settecento e quelli del pensiero settecentesco sull’autore stesso.
Curatore | |
---|---|
Anno | |
Edizione | |
Pagine | |
sottotitolo | |
Isbn | |
Collana |