Informazioni aggiuntive
Autore | Umberto Mariani |
---|---|
Anno | 2005 |
Edizione | 8° |
Pagine | 241 |
Isbn | 978-88-7667-192-0 |
sottotitolo | Saggi pavesiani |
Collana | Italianisti nel mondo |
€24.00
La pubblicazione di questo gruppo di saggi pavesiani si propone, innanzitutto, di presentare al lettore in forma unitaria e in versione italiana un gruppo di studi di certa importanza per la comprensione dell’opera di Pavese, parecchi dei quali apparsi solo in inglese e tutti in riviste e atti di congressi; si cercherà quindi, attraverso l’attenta osservazione di questo gruppo di studi, di fare luce e chiarezza su alcuni errori di interpretazione che si sono creati sulle opere e sulla figura di Pavese. In secondo luogo si vuole ricordare come la sua opera continui ad appassionare ed interessare i lettori di molti paesi europei e anche d’oltre oceano. Infatti, al contrario di alcune previsioni che lo vedevano “finito”, Pavese ha avuto una fortuna costante in passato, come tutt’ora, a più di cinquant’anni dalla sua morte; a testimoniarlo basti guardare come, a cominciare dalla Spagna, Francia e poi ancora Inghilterra, Portogallo e America Latina, i suoi testi vedono una continua ed ininterrotta riedizione.
Autore | Umberto Mariani |
---|---|
Anno | 2005 |
Edizione | 8° |
Pagine | 241 |
Isbn | 978-88-7667-192-0 |
sottotitolo | Saggi pavesiani |
Collana | Italianisti nel mondo |