Informazioni aggiuntive
Autore | Maria Luisa Doglio |
---|---|
Anno | 2016 |
Edizione | 8° |
Pagine | 172 |
Isbn | 978-88-7667-594-2 |
Collana | Linguistica e critica letteraria |
€20.00
Il volume propone un approfondimento su letteratura e retorica con un obiettivo preciso: spaziare dagli autori più noti a quelli ‘minori’, ma adatti, secondo gli storici, a illuminare il panorama culturale di un’epoca e a suggerire ulteriori ricerche. A esplicitare questo intento è già il primo capitolo che si propone come un punto di partenza dell’analisi di opere, gran parte delle quali aspetta ancora altri e più approfonditi come nei casi del Sansovino e del Paruta, di Giason de Nores, Giovanni Bonifacio, Giulio Strozzi e Guido Casoni. Il dialogo con testi di scrittori più e meno noti continua nel secondo capitolo secondo le indicazioni di Lucien Febvre e di Carlo Dionisotti, che in Geografia e storia della letteratura italiana invitava a «riconoscere in ogni tempo e spazio, in ogni generazione, una sua problematica che vuol essere intesa nelle condizioni e limiti propri di quel tempo e quello spazio, di quella generazione». Il terzo capitolo, infine, tende a comporre il quadro della cultura letteraria torinese in cui si articola e va letta l’opera di Emanuele Tesauro, teorico tra i massimi della metafora e della scrittura nelle sue infinite capacità creative, con la facoltà, peculiare, di inglobare nel suo spazio parole, numeri, arti, scienze, natura, tempo, vita, morte, eternità.
Autore | Maria Luisa Doglio |
---|---|
Anno | 2016 |
Edizione | 8° |
Pagine | 172 |
Isbn | 978-88-7667-594-2 |
Collana | Linguistica e critica letteraria |