Informazioni aggiuntive
sottotitolo | Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio |
---|---|
Autore | Sabrina Ferrara |
Anno | 2016 |
Edizione | 8° |
Pagine | 364 |
Isbn | 978-88-7667-544-7 |
Collana | Strumenti di letteratura italiana |
€35.00
La strategia di comunicazione organizzata da Dante dopo l’esilio è l’oggetto, relativamente inesplorato – fino a oggi – di questo studio.
Si tratta di una strategia evolutiva che tiene conto tanto del lettore a cui Dante aspira a rivolgersi quanto della figura autoriale, costantemente adattata alle circostanze biografiche e ai nuovi moventi della sua scrittura.
Per ricostruirsi come individuo e come scrittore, l’esule fiorentino manovra la propria parola in modo da farle assumere una valenza esegetica in grado di orientare a vari livelli di senso la lettura dei suoi scritti. Il lettore è così costretto a seguire una direzione ermeneutica costantemente “sorvegliata” da volontari e consapevoli indicatori interni, predisposti in modo che proprio attraverso di essi l’autore si costruisca a livello umano e riconfiguri il proprio posizionamento letterario e morale di exul inmeritus.
L’opera maggiore, per il suo carattere di somma coerente del pensiero autoriale, tende a ridurre in ombra i punti di giuntura e le tappe costruttive che hanno portato lungo i quattro lustri dell’esilio al suo finale compimento. Per cogliere nel suo procedere questa doppia evoluzione, è necessario quindi che i lettori di oggi ripercorrano l’opera dantesca nella sua successione cronologica a condizione di estrapolarne la Commedia.
sottotitolo | Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio |
---|---|
Autore | Sabrina Ferrara |
Anno | 2016 |
Edizione | 8° |
Pagine | 364 |
Isbn | 978-88-7667-544-7 |
Collana | Strumenti di letteratura italiana |