Informazioni aggiuntive
Autore | Ilaria Tufano |
---|---|
Anno | 2006 |
Edizione | 8° |
Pagine | 266 |
Isbn | 978-88-7667-209-5 |
Collana | Strumenti di letteratura italiana |
€29.00
La tradizione delle “rime” di Boccaccio si presenta policentrica e dispersa, in manoscritti per lo più quattro-cinquecenteschi, eccetto una compatta silloge di 103 rime raccolte nelle cc. 60 r.-80 r. (cui seguono varie carte vuote a parte il titolo ricorrente di «rime di Giovanni Boccacci») della cinquecentesca Raccolta Bartoliniana, presso l’Accademia della Crusca a Firenze.
La sezione della raccolta dedicata a Boccaccio si fonda sul testo perduto di Ludovico Beccadelli, dal testo di Brevio sono invece trascritti i due ultimi sonetti, uno dei quali è barrato perché compare già nel corpus precedente, con a fianco le varianti desunte di Brevio.
Nessuna rima di Boccaccio compare invece trascritta dal testo di Bembo.
Autore | Ilaria Tufano |
---|---|
Anno | 2006 |
Edizione | 8° |
Pagine | 266 |
Isbn | 978-88-7667-209-5 |
Collana | Strumenti di letteratura italiana |